Cos'è vittoria regina?

Vittoria, Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda

Vittoria (Alessandrina Vittoria; Londra, 24 maggio 1819 – Osborne House, Isola di Wight, 22 gennaio 1901) fu Regina del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda dal 20 giugno 1837 fino alla sua morte. Dal 1º maggio 1876, assunse anche il titolo di Imperatrice d'India.

Il suo regno, durato 63 anni e 7 mesi, è noto come Età Vittoriana, caratterizzata da una grande espansione dell'Impero britannico, progressi industriali, culturali, scientifici e militari all'interno del Regno Unito.

Vittoria ereditò il trono dopo che suo zio, Guglielmo IV, morì senza eredi legittimi sopravvissuti. La sua ascesa al trono segnò la fine dell'unione personale tra la Gran Bretagna e l'Hannover, poiché la legge salica, vigente in Hannover, impedì a una donna di ereditare il trono.

Nel 1840, Vittoria sposò il principe Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha. Il loro matrimonio fu felice e prolifico, generando nove figli e cementando alleanze reali in tutta Europa. Dopo la morte di Alberto nel 1861, Vittoria si ritirò dalla vita pubblica per molti anni, segnati da un profondo lutto.

Il suo regno vide l'ascesa della Monarchia costituzionale nel Regno Unito. Mentre la sua influenza politica diminuì gradualmente, divenne una figura di forte simbolismo nazionale, incarnando i valori morali e i successi dell'Impero britannico.

Vittoria morì all'età di 81 anni e le succedette suo figlio, Edoardo VII. Il suo lungo regno ebbe un impatto duraturo sulla Gran Bretagna e sul mondo, lasciando un'eredità significativa in termini di cultura, politica e società.